Guida passo-passo all'installazione del sistemaNel primo menù scegliamo la lingua, ovviamente "Italiano".
Spoiler(http://img153.imageshack.us/img153/3834/schermatay.png)
Ora ci troviamo davanti al menù principale, e abbiamo a disposizione una serie di opzioni:
- Installa Ubuntu Server: fa partire l'installazione del sistema
- Installa Ubuntu Enterprise Cloud: non ci interessa
- Controlla difetti sul disco: controlla che il CD non sia danneggiato
- Test della memoria: controlla che la RAM del computer non abbia problemi
- Boot dal primo disco rigido: fa partire il sistema operativo già presente
- Ripristina un sistema danneggiato: speriamo non ci serva mai
Consiglio di scegliere la terza opzione per controllare il CD ed evitare interruzioni durante l'installazione, e al riavvio che ne consegue di procedere con la guida, ma è facoltativo.
Per iniziare l'installazione scegliamo la prima opzione, "Installa Ubuntu Server"
Spoiler(http://img534.imageshack.us/img534/7012/schermata1i.png)
La procedura adesso ci porrà una serie di domande. Nulla di complicato finora, dobbiamo solo scegliere il paese in cui abitiamo.
Spoiler(http://img710.imageshack.us/img710/4130/schermata2qa.png)
La domanda successiva (in inglese) riguarda il layout della tastiera, ovvero la disposizione dei tasti. Se scegliamo "Si" il programma ci chiederà di premere alcuni tasti per determinarlo automaticamente, ma se lo conosciamo già (nel 99% dei casi è italiana) scegliamo "No" e selezioniamo il layout appropriato nei menù successivi.
Spoiler(http://img51.imageshack.us/img51/6291/schermata3f.png)
Ora che ha capito la lingua, l'installazione proverà ad impostare automaticamente la connessione. A meno che ci siano problemi (abbiamo fatto la connessione diretta come ho detto prima vero?) l'unica domanda che ci verrà posta è il nome host, ovvero il nome del computer. Tutto minuscolo e niente spazi!
Spoiler(http://img51.imageshack.us/img51/3241/schermata6.png)
Poi ci verrà chiesta conferma del fuso orario. Se non è esatto rispondiamo "No" e correggiamolo nelle schermate successive.
Spoiler(http://img293.imageshack.us/img293/6329/schermata5.png)
La prossima schermata ci chiederà come partizionare il disco su cui verrà installato il sistema. Abbiamo più scelte, ma tenendo conto che su un server per il file sharing non serve l'LVM o tantomeno conservare vecchie partizioni (dobbiamo fare tabula rasa), quella che ci interessa è "Guidato - usa l'intero disco".
Spoiler(http://img51.imageshack.us/img51/2127/schermata7.png)
Poi ci verrà chiesto quale disco partizionare. Molto spesso ce ne è soltanto uno e il problema non si pone, ma su quei computer che ne hanno più di uno scegliamo quello su cui è installato il vecchio sistema operativo.
Spoiler(http://img29.imageshack.us/img29/5701/schermata18.png)
La prossima schermata ci da un avvertimento prima di continuare: scrivendo le nuove partizioni elencate sotto, tutti i dati presenti sul computer verranno distrutti. Se, come già ricordato più volte, abbiamo fatto un bella copia delle cose importanti possiamo rispondere tranquillamente "Si".
Spoiler(http://img189.imageshack.us/img189/6087/schermata8.png)
Finito il partizionamento partirà l'installazione vera e propria. Lasciamolo lavorare, e alla fine una nuova schermata ci chiederà di inserire il nostro nome.
Spoiler(http://img203.imageshack.us/img203/1918/schermata9.png)
Ora invece ci viene chiesto il nome utente per l'account. Sembra la stessa cosa della schermata precedente, ma non lo è: questo nome verrà utilizzato per il login e non può avere maiuscole, spazi o simboli.
Spoiler(http://img189.imageshack.us/img189/4648/schermata11.png)
Nelle due schermate successive ci verrà infine chiesta la password.
Spoiler(http://img96.imageshack.us/img96/2996/schermata10.png)
Ci viene chiesto anche se vogliamo cifrare la nostra directory personale (in gergo chiamata "Home"). Dobbiamo necessariamente rispondere "No", altrimenti aMule non riuscirà a raggiungere i file di configurazione e non potrà avviarsi.
Spoiler(http://img43.imageshack.us/img43/5491/schermata13.png)
La prossima schermata ci chiede di inserire i dati relativi al proxy HTTP se ne usiamo uno. Se non sappiamo che significa vuol dire che non lo abbiamo, quindi lasciamo vuoto e andiamo avanti.
Spoiler(http://img43.imageshack.us/img43/4986/schermata14.png)
Ora dobbiamo scegliere come effettuare gli aggiornamenti di sicurezza. La scelta più comoda è di installarli automaticamente, quindi scegliamo la seconda opzione.
Spoiler(http://img43.imageshack.us/img43/6544/schermata15.png)
Siamo alla penultima schermata: qui possiamo scegliere delle utili funzionalità aggiuntive, quindi facciamo attenzione! Quelle che ci interessano sono "OpenSSH server", che ci permette di gestire il server da un altro computer, e "Samba file server", che ci permette di condividere file e cartelle. Selezioniamole con la barra spaziatrice e andiamo avanti.
Spoiler(http://img85.imageshack.us/img85/9595/schermata16.png)
Finalmente abbiamo finito! Non dobbiamo fare altro che togliere il CD e premere "Continua". Il computer si riavvierà con il nuovo sistema operativo, pronto per essere configurato.
Spoiler(http://img43.imageshack.us/img43/885/schermata19.png)