{Metodo 6 - MetFileRegenerator}
Per questo metodo dovrete dotarvi del programma MetFileRegenerator, scaricabile da qui (http://www.bigwillystyle42.com/files/mfr/MetFileRegenerator.exe) (versione attuale: 3.0.16)
Per il corretto utilizzo di questo programma occorre anche scaricare ed installare la Java Virtual Machine (http://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_virtuale_Java), ad esempio da qui (http://www.java.com/it/download/windows_xpi.jsp?locale=it&host=www.java.com:80).
Seguendo le indicazioni sotto sarà possibile recuperare un file corrotto:
1. Recuperare l'indirizzo ed2k del file corrotto: ad eMule chiuso aprire il file downloads.bak, sotto la directory config di eMule (di solito C:\Programmi\eMule\config) con un editor di testi (basta anche Blocco Note). Individuare le righe che riguardano il file corrotto; dovrebbero avere un formato simile a questo:
Part file eD2K link
--------------------------------------------------------------------------------
002.part
ubuntu-9.04-desktop-i386.iso (698.96 MiB) 
Sotto la colonna eD2K link è presente il collegamento al file che eMule non riesce più a scaricare. Copiarlo negli appunti, aprire eMule, connettersi e scegliere Strumenti, Incolla link eD2K... e quindi Download
2. Ora il file è in download. Aspettare che vengano contattate delle fonti e che eMule scarichi i primi Kilobytes. Una volta fatto ciò cliccare con il tasto destro del mouse sul file in download e scegliere Informazioni sul File...; segnarsi il nuovo numero di file part assegnato da emule.
3. Apriamo MetFileRegenerator; comparirà una schermata come la seguente:
(http://emulemods.altervista.org/immagini/guide/metfileregenerator/Metregen1.png)
Scegliere Mostra/Cambia e poi su Avanti; ora dovrete impostare la directory dei files temporanei del proprio eMule utilizzando il tasto Sfoglia
Cliccare su Avanti; comparirà una schermata dove scegliere il numero di file part; ovviamente scegliere quello trovato al punto 2.
Cliccare su Avanti un'altra volta; comparirà un'immagine simile alla seguente:
(http://emulemods.altervista.org/immagini/guide/metfileregenerator/Metregen2.png)
Da qui occorre verificare se il file che state cercando di recuperare è quello corretto. Se vedete che il nome del file è giusto e corrisponde alle dimensioni che vi aspettavate allora è tutto ok; altrimenti occorre aspettare che eMule scarichi altre parti del file prima di poter continuare con il recupero.
4. Recupero del file. Premere Indietro varie volte fino a tornare alla schermata principale di MetFileRegenerator.
Selezionare Recupero, premere Avanti e scegliere la directory (ovviamente la stessa di prima), Avanti ancora e scegliere il file part corretto e premere Avanti un'ennesima volta.
Vi troverete davanti ad una schermata simile:
(http://emulemods.altervista.org/immagini/guide/metfileregenerator/Metregen3.png)
Lasciate tutto com'è (o utilizzate le impostazioni sopra indicate).
Premere Avanti e comincerà il recupero.
Se tutto va per il verso giusto, una schermata di MetFileRegenerator vi informerà dell'avvenuto recupero.
5. Ripristino del file in download. Ritornare in eMule e annullare il download del file avviato nel punto 2 (basta fare clic con il bottone destro sul file nella finestra Trasferimenti e scegliere Annulla.
Cliccare a questo punto su Strumenti, Importa Download (eMule, eDonkey, OverNet)... Da qui aggiungiamo il nuovo file semplicemente cliccando su Aggiungi File... e navigando fino alla directory dei files temporanei.
Confermiamo con OK e eMule ripartirà con il download del file recuperato da MetFileRegenerator.
Torna all'indice dei metodi (http://emulemods.altervista.org/index.php?topic=226.msg637#msg637)
Autore : sbi82