N.B. questa guida è stata creata sulla base della Mod MorphXT, quindi in altre mod potrebbero esserci delle piccole differenze.Le categorie non sono altro che una funzione di emule (
presente sia nella versione ufficiale che in quasi tutte le mod) che ci da la possibilità di
ordinare i nostri download in varie schede (
ad esempio Film, Musica, Episodi di xyz, ecc...).
Non appena si mette in download un file, comparirà una finestrella che ci chiede in quale categoria vogliamo inserire il file che abbiamo richiesto
Il menù a tendina mostra l'elenco delle categorie esistenti; per inserire il file selezionato, non dovremmo fare altro che cliccare sulla categoria che vogliamo.
Inizialmente è presente solo la categoria di default chiamata
Tutti i Download/(Fuori Categoria) la quale non è una vera e propria categoria, ma semplicemente la
scheda default dei trasferimenti.
Quando invece saranno presenti varie categorie da noi create, e di seguito spiegheremo la procedura, noteremo che le varie categorie saranno presenti sia nel menù a tendina che in basso sotto l'elenco dei file trovati (nell'esempio in figura, Default, Film, Musica).
Se spunterete la voce
Non chiedermelo ancora, disattiverete di fatto la comparsa della finestrella categorie, ma
NON vi precluderete la possibilità di aggiungere i nuovi download alle categorie, in quanto basta selezionare
PRIMA la categoria
dai pulsanti in basso e
POI aggiungere il nuovo download.
Se avete cliccato su
Non chiedermelo ancora ed in un secondo momento vi pentite della scelta e volete far comparire nuovamente la finestrella, non dovete far altro che andare su
Opzioni - Opzioni Mod - Morph aprire il menù
Smart Category Control (SCC) e spuntare la voce
Mostra la finestra di dialogo della "Sezione categoria"COME SI CREANO LE CATEGORIEPer creare una categoria, bisogna andare nella schermata
Trasferimenti, cliccare col tasto destro sulla scheda
Default e nel menù rapido che compare scegliere la voce
Aggiungi Categoria...Comparirà a questo punto una nuova finestrella
(Modifica le proprietà della categoria) :
nella quale dovrete inserire alcune informazioni; vediamole nel dettaglio:
N.B. questa finestra compare anche facendo doppio click sul nome della categoria (ad esclusione della categoria default)Titolo : è il nome della categoria (ad esempio
Film)
Colore : potete scegliere di dare un colore al nome della categoria ed ai file in essa contenuti, per una più rapida individuazione
Commento : il commento inserito qui, non è in nessun modo visibile in altre sezioni ed è a vostra esclusiva utilità (
ad esempio "n° 3 episodi mancanti; ricordarsi di cercarli")
File completati : qui potete inserire un percorso alternativo alla cartella
Incoming dove andranno a finire
solo i download completati di questa categoria (
come per la incoming, la cartella sarà obbligatoriamente messa da emule in condivisione)
Priorità per questa categoria : serve per decidere la priorità di download di questa categoria. La
priorità delle categorie influisce maggiormente sulla gestione degli A4AF rispetto alla
priorità del singolo file. Lo spostamento delle fonti verrà quindi preferito su quei file che, a pari priorità, saranno inseriti nelle categorie con priorità più alta.
Scaricare in ordine alfabetico : questa opzione consente lo spostamento automatico delle fonti A4AF presso i file presenti in una categoria e che risultano essere alfabeticamente più in basso, prediligendo il download di quelli in testa. Man mano che viene completato il download dei file in alto, emule prevede la distribuzione delle fonti non utili verso il fondo della lista alfabetica dei download.
Questa opzione necessita che i file inseriti nella categoria interessata siano impostati con la stessa priorità di download, pertanto
NON vanno mantenuti con priorità Auto.
Gestione avanzata dell'A4AF : questa gestione dell'A4AF riguarda solo la categoria selezionata, e questo vi permette di gestire le fonti in maniera diversa categoria per categoria.
Per quanto riguarda eMule ufficiale, la gestione degli A4AF è interamente affidata alla priorità di download assegnata. Più alta è la priorità impostata, maggiore sarà lo spostamento delle fonti A4AF presso quel file.
Ripristina i file in pausa solo nella stessa categoria : spuntatdo questa casella, si fa in modo che se è attiva l'opzione
Scarica il successivo file in pausa al termine di un download, attivabile da
Opzioni - File, emule toglierà la pausa (e quindi inizierà a scaricare) un file di questa categoria
SOLO se il file appena terminato fa parte di
QUESTA categoria. (
questa funzione è attivabile anche da Opzioni - File , in modo da renderla valida per tutte le categorie)
Filtri della categoria : sono dei filtri visuali che ci permettono di visualizzare
esclusivamente i file, di
quella categoria, che soddisfano determinati requisiti come:
- Dimensioni del file : inserire la dimensione minima e massima dei file che si vuol visualizzare (oltre che in byte, si può esprimere anche in MB)
- Da completare : stessi criteri appena detti, ma si visualizzano solo i file da completare (vedi colonna "Da completare"). Esempio: min 600MB max 700MB; verranno visualizzati solo i file compresi tra questi due valori.
- Numero di Fonti : visualizza solo i file compresi in quell'intervallo di fonti che inserirete
- Tempo rimanente : visualizza solo i file per i quali mancano tra x ed y minuti al completamento
- Numero di Fonti disponibili : visualizza solo i file che hanno tra x ed y fonti disponibili
Maschera di filtraggio avanzato (separatore | ) : utilissima funzione di filtro visuale. Quando, ad esempio, in una categoria abbiamo tantissimi file e non vogliamo perdere tempo a leggere tutti i nomi per trovare quelli che ci interessano, possiamo attivare il filtro visuale e scrivere le parole che ci interessano tipo
*.pdf|ubuntu (l'asterisco * significa "qualsiasi"). Questo esempio ci permetterà di visualizzare tutti i file in
formato pdf e dove compare la parola
ubuntu. (
il separatore | si scrive tenendo premuto il maiuscolo e premendo sul tasto alla sinistra del numero 1)
NB: utilizzare i filtri con molta cautela, in quanto basta scordarsi di aver inserito un filtro, ed i file non compresi nel filtro non verranno visualizzati (e questo vi farà impazzire
)MENU' RAPIDO DELLE IMPOSTAZIONIPremendo col tasto destro del mouse sul nome della categoria, comparirà un menù rapido:
Alcune di queste opzioni le abbiamo appena viste, in quanto sono comprese nella finestra
Modifica le proprietà della categoria; quindi analizziamo solo le nuove:
Seleziona filtro visuale : è un ulteriore filtro visuale come quello visto prima; di default le voci sono tutte selezionate (quindi il filtro è
disattivato), ma levando la spunta ad una o più voci, si applica il filtro (
esempio: levando la spunta a In Download verranno nascosti tutti i file che al momento sono in stato download)
Modifica Categoria : richiama la finestra che abbiamo analizzato prima
Unisci Categorie : la categoria selezionata verrà unita ad un'altra scelta da noi ed i file in essa contenuti, verranno trasportati nella categoria scelta come unione (
il nome della categoria sparirà e verrà mantenuto il solo nome della categoria unita)
Elimina Categoria : elimina la categoria selezionata, senza però eliminare i file in essa contenuti, i quali verranno automaticamente spostati nella categoria default
Apri Cartella File Scaricati : apre la cartella impostata per ricevere i file completati per quella categoria (
se non si è impostata nessuna cartella, i file verranno messi in quella di default impostata su opzioni-cartelle)
Annulla-Ferma-In Pausa-Ripristina : sono i soliti comandi applicabili ai download, ma in questo caso agiscono su tutti i file presenti nella categoria
Ferma l'Ultimo-Metti in Pausa l'Ultimo-Ripristina il Successivo : agiscono sull'ultimo file
attivo della categoria
COME SPOSTARE UN FILE DA UNA CATEGORIA ALL'ALTRASe in un secondo momento doveste decidere di spostare un file (o un gruppo di file) da una categoria all'altra, ci sono 2 metodi.
Il primo metodo consiste nel selezionare il file (o il gruppo di file) che si vuol spostare e premere col tasto destro del mouse; quindi sulla voce
Inserisci in una categoria e poi scegliere la categoria.
Si può anche creare una nuova categoria nella quale verrà spostato il file (o il gruppo di file) semplicemente premendo sulla voce
Nuovo....
Il secondo metodo consiste nel classico drag&drop di windows, cioè selezionate un file e lo trascinate
sul nome della categoria di destinazione; quindi mollate il tasto sinistro del mouse.
Autore : THOR
Aggiornamenti : dylandog84
Questa guida è pubblicata con licenza Creative Commons Attribution 2.5 License 