Options -> Connection
(Opzioni -> Connessione)
Slot control (controllo slot): lo Slot Control permette di configurare manualmente il numero di slot di upload che si intende utilizzare (ovviamente il valore non sarà mai zero).
Questa funzione è raffigurata da una barra di scorrimento che consente di scegliere il numero di slot (in base al proprio limite di upload) semplicemente trascinando il riferimento con il mouse. In figura si è scelto di abilitare un singolo slot di upload, pertanto è stato implicitamente attivato lo
SlotFocus.
Options -> Security
(Opzioni -> Sicurezza)
Per quanto riguarda questo pannello, si può fare riferimento a quanto riportato
qui.
L'unica modifica riguarda il link predefinito per il download dell'ipfilter. Nel caso proposto in figura è stato caricato l'ipfilter aggiornato al 02/01/2011 alle ore 12.37.22.
Options -> Extended
(Opzioni -> Opzioni Avanzate)
Pay Back First (contraccambia prima): funzione che permette ad un client di entrare direttamente in un nostro slot di upload quando si presenta la situazione nella quale quest'ultimo risulta averci uppato più dati di quanti ne abbia scaricati. Scaricherà sinchè i dati inviati non raggiungeranno quelli scaricati. Il payback first funziona solo sui file completi.
- Amount before triggering (quantità prima dell'attivazione): è possibile decidere la soglia in Mb (da 5 a 255) prima che entri in funzione il PBF. Questa funzione calcola la differenza tra i dati ricevuti e quelli inviati ad un client e consente l'attivazione del PBF solo quando il risultato della sottrazione è maggiore del valore impostato (di default 10 Mb).
Global source Limit è una funzione che ha lo scopo di automatizzare la gestione del numero di fonti utili ai nostri download.
Nella ZZUL-TRA può essere attivato per l'amministrazione automatica del numero di fonti GLOBALI contattate.
- Global source Limit (attiva Limite Globale delle fonti): non servono ulteriori spiegazioni
- Max global sources (fonti massime globali): determina il numero massimo di fonti globali contattabili.
Show downloads bold (mostra i download in grassetto): la funzione consente di visualizzare in grassetto i file attivi in download.
Show percent progress bar: l'attivazione di questa feature permette di visualizzare con una nuova grafica la barra di progresso dei file in download.
Show Usernick/Runtime in title (mostra nick utente/tempo di esecuzione nel titolo): attivando tale funzione, il proprio nickname (digitato in Options -> General) ed il tempo di esecuzione della sessione saranno visualizzati sopra la barra degli strumenti della ZZULTRA. Un esempio simile è
questo.
Show download color: feature che consente di evidenziare di colore giallo i file attivi in download.
File Status Icons: l'abilitazione di tale feature permette di abbinare un'icona ad ogni file in download. Questa cambia di colore in certe situazioni:
- Freccina verde
quando si sta scaricando il file. - Freccina grigia
quando si è in attesa di iniziare a scaricare il file. - Freccina arancio
quando si mette in pausa un file. - Freccina rossa
quando si ferma/completa un file.
Session Download: funzione grafica che permette di visualizzare due distinte percentuali all'interno della barra di progresso di ogni file in download.
Il valore a destra del simbolo "/" mostra la percentuale di dati scaricati durante quella determinata sessione di eMule, mentre la percentuale a sinistra indica la quantità di dati scaricati totalmente (non è altro che la somma delle percentuali acquisite durante ogni sessione di eMule).
Show CPU/RAM Usage: attivando questa voce si potrà visualizzare l'utilizzo di CPU ed il consumo di memoria RAM da parte della mod. Questi dati sono situati in basso nella schermata "Transfers" (trasferimenti).
Auto Shared Files Updater (ASFU) (clicca sulla voce per conoscerne il significato)
Auto drop system: questa funzione, conosciuta anche come "Drop blocking clients", se attivata, farà in modo di eliminare dal proprio upload quei client che, per problemi loro, scaricano da noi a velocità troppo basse e si bloccano spesso. Ciò viene fatto per rendere meno instabile il proprio upload e per salvaguardarne la qualità.
Show Funny Nick (clicca sulla voce per conoscerne il significato)
Auto Server Disconnect: funzione che scollega automaticamente la mod dal server al quale è connessa dopo un certo lasso di tempo impostabile (predefinito 20 min). Se si è connessi esclusivamente alla rete ed2k (rete kad scollegata), allora tale funzione viene ignorata anche se abilitata.
Powershare: per conoscere il significato di questa voce e di tutte le sottovoci ad essa relative, fare riferimento alla
guida alla ScarAngel.
Perform Quickstart at startup (avvio veloce): per conoscere il significato di questa voce e di tutte le sottovoci ad essa relative, fare riferimento alla
guida alla MorphCA.
E' possibile avviare il QuickStart in qualsiasi momento cliccando sull'opzione "
Start QuickStart" presente nel
menù "Tools" (strumenti) di eMule.
Invisible mode (modalità invisibile): la stessa funzione è stata approfondita
qui.
IP2Country: questa funzione permette di visualizzare il nome della nazione dei client presenti in tutte le liste (download, upload, in coda e client conosciuti). La colonna interessata da questa funzione è denominata "
Country" (nazione).
- Show 2 letters (mostra 2 lettere): verrà visualizzato con 2 lettere il nome della nazione (es. Italy -> IT)
- Show 3 letters (mostra 3 lettere): verrà visualizzato con 3 lettere il nome della nazione (es. Italy -> ITA)
- Show full caption (mostra titolo completo): verrà visualizzato il nome completo della nazione (es. Italy -> Italy)
- Show flags (mostra bandierine): abilita la visualizzazione delle bandierine
La ZZUL-TRA non adotta il credit system proprio del client ufficiale, ma consente di usufruire di altre due opzioni:
Lovelace: abilita il sistema di crediti Lovelace. Leggere
qui per conoscerne il funzionamento.
Client Analyzer rewarding/punishing: abilita il
ClientAnalyzer per ricompensare/punire .
Menù Shared Files (menù file condivisi)
Menù contestuale upload Per quanto riguarda la spiegazione sulla funzione Powershare, fate riferimento alla voce
PowerShare presente nella
guida ad eMule ScarAngel.
Reset Spreadbar(s) (azzera la barra di diffusione)
La spreadbar è una barra che indica la diffusione del file nella rete (come numero di parti inviate) ed è visibile nella finestra "Shared Files" (File Condivisi). Cliccando sulla voce "Reset Spreadbar(s)" si azzera quanto monitorato fino a quel momento su una determinata spreadbar riferita ad un preciso file condiviso.
Copy file feedbackQuesta funzione permette di copiare ed in seguito incollare (ad esempio su un forum o nel blocco note) alcune voci riferite ad un determinato file condiviso.
Copy file feedback (colored)Oltre a quanto riportato nella voce sopra, tutti i dati relativi ad un file condiviso vengono abbinati a specifici tag che colorano il testo di blu e rosso.
SlotFocusDalla lista "uploading" (in upload) presente nella schermata "Transfers" (Trasferimenti) si può attivare/disattivare lo
SlotFocus cliccando con il destra mouse sopra ad un client qualsiasi presente in quell'area.
Nella terza immagine lo SlotFocus è attivo.
Menù contestuale Downloads (schermata Trasferimenti)
Import Parts Consente di importare in un file incompleto le eventuali parti (chunk) presenti all'interno di un file corrotto. In questo modo si possono sfruttare i chunk utili di un file danneggiato nel caso si volesse riscaricare da zero lo stesso file.