eMule Magic Angel
Guida basata su eMule Magic Angel v4.0
Guida a cura di: dylandog84Riferimenti per la creazione della guida: guida ad eMule ScarAngel -
MorphXT -
beba -
- [url=http://sourceforge.net/project/downloading.php?group_id=160401&filename=eMule_v0.49c_MagicAngel_v3.8_alpha2_SRC.rar&a=22375009]sorgenti Magic Angel 3.8 Alpha 2.Questa guida è pubblicata con licenza Creative Commons Attribution 2.5 License 
Prefazione:EMule Magic Angel è una mod basata sulla MorphXT ed ideata da sFrQlXeRt con il supporto di evcz (EvolutionCrazy).
Questo client, oltre ad implementare tutte le feature della MorphXT, permette l'utilizzo di altre piccole funzioni di carattere grafico e di gestione fonti/file.
La caratteristica predominate di questa mod riguarda l'Antileech utilizzato. Gli sviluppatori hanno deciso di incorporare alla Magic Angel un sistema di prevenzione contro i client "cattivi" denominato Angel Argos, ovvero una funzione ispirata all'Argos della Neomule con qualche piccola modifica interna. Per aumentare ulteriormente l'efficacia di questo antileech è stato inserito il supporto al DLP della Xtreme ed al MagicAntileech.dll. Ques'ultimo è un particolare originario della Magic Angel ed è una libreria che incorpora alcune stringe di mod GPL breaker e leecher presenti nel file Leecher.dat del NeoMule.
Dopo un breve periodo durante il quale il progetto è stato portato avanti da Gomez82 (visto l'abbandono dei dev iniziali), il porting alla versione 0.50a è stato eseguito da un altro sviluppatore: YumeYao.
In questa guida verranno analizzate solo le funzioni caratteristiche di questa mod. Per quanto riguarda le altre funzioni potete consultare la
guida alla MorphXT.
Indice generale
Options -> Extended (Opzioni -> Opzioni Avanzate)
In questo pannello possiamo visualizzare l'unica diversità rispetto alla schermata della MoprhXT in merito al
Buffer Time limit (Tempo limite prima dello svuotamento buffer). Questa funzione permette di impostare attraverso una barra di scorrimento il tempo massimo dopo il quale si ha lo svuotamento del buffer di memoria con relativo passaggio dei dati sul disco rigido.
La MorphXT presenta questa funzione (priva di barra di scorrimento) all'interno del menù
Advaced Preferences (Opzioni Avanzate).
Un'altra particolarità di questa mod (utilizzata anche dalla MorphXT) riguarda l'impossibilità di deflaggare il riquadro
"use credit System (reward for uploaders)" [usa il sistema dei crediti (favorirai chi farà scaricare)].
Options -> Mod Options -> EastShare (Opzioni -> Opzioni Mod -> EastShare)
In questo pannello gli sviluppatori della MagicAngel hanno inserito i loro personali credit system (sistemi di credito):
- Crediti MagicAngel: sistema di crediti basato su quello utilizzato dal client ufficiale. Presenta alcune piccole modifiche:
- Attribuisce un modificatore di crediti =1 a chi ci ha inviato meno di 1.65 MB.
- Il modificatore utilizzato è maggiormente partizionato, il valore più basso è 0.1, mentre il più alto è 50.0.
- Crediti MagicAngel+: sistema basato sul Magic Angel credit system. Attribuisce una spinta (boost) al modificatore dei crediti degli utenti che ci hanno inviato più dati rispetto a quelli che noi gli abbiamo offerto (la spinta dipende dalla differenza tra i dati inviati e quelli ricevuti).
Se la differenza tra UL e DL rispecchia quanto riportato in tabella:
* < 7MB: modifier + 0.3
* < 15MB: modifier + 1.0
* < 30MB: modifier + 2.0
* >= 30MB: modifier + 3.0
ai modificatori verranno addizionati i relativi valori visualizzati a destra.
Options -> Mod Options -> Magic Angel (Opzioni -> Opzioni Mod -> Magic Angel)
eMulate Settings (settaggi emulazione): la spiegazione di questa funzione la potete trovare
qui inclusa nella caratteristiche della beba. Le funzioni in più rispetto al pannello della beba sono due:
- EMulate Community Nick Addons: funzione che controlla i nickname dei client che contattiamo in cerca dei tag utilizzati dalle community mod. Ad esempio, un client con nick emule-project.net[CoMmUnItY] utilizza la parte evidenziata in verde come carta di identità presso le altre community mod che in questo modo possono riconoscerlo e quindi privilegiarlo nelle propria coda di attesa. L'emulazione ci permette di essere riconosciuti da questi particolari client come community mod anche se non lo siamo, in questo modo possiamo sfruttare quanto riportato poc'anzi.
- Log for eMulation: permette di visualizzare attraverso la scheda "Morph Log" presente nella schermata Server tutte le operazioni di emulazione eseguite dalla propria mod.
QuickStart (Avvio veloce)
L'Avvio Veloce consente di contattare più velocemente le fonti all'avvio di eMule, agendo sul numero di connessioni simultanee in modo che possano essere aperte in numero maggiore in un tempo più breve.
La durata dell'avvio veloce non è altro che il tempo in minuti (default = 15) trascorso il quale le impostazioni di connessione torneranno automaticamente ai valori standard.
Questa versione del Quickstart permette anche di modificare il tempo di attivazione dell'avvio veloce per ogni singolo file in download.
All'avvio di eMule, le connessioni max/5sec saranno aumentate sino a 30 (valore di default ma personalizzabile), le connessioni parziali aperte a 13 (anche queste personalizzabili) e le connessioni massime a 750 (anch'esse modificabili manualmente); trascorso il tempo dell'avvio veloce (15 minuti) tutti i valori verranno riportati a quelli di default impostati in opzioni -> Connessione e Opzioni -> Opzioni Avanzate.
E' anche possibile fare in modo che al cambio di IP (ad esempio dopo una caduta di connessione del nostro modem), venga attivato automaticamente l'avvio veloce (Attiva Avvio Veloce dopo il cambio di IP).
Release Boost (Spinta per le release)
Questa funzione permette di aumentare ulteriormente la spinta dei file completi impostati con priorità Release. Il range utilizzabile va da un minimo di 2 ad un massimo di 20.
Push files (Spingi file)
- Enable Push small files: funzione che permette di spingere verso l'upload i file di dimesioni inferiori/uguali al valore impostato alla voce sottostante "Push Small File Size (KB)"
- Enable Push rare files: feature che spinge verso l'upload i file rari, ovvero quei file che risultano avere richieste inferiori al valore indicato nell'omonima voce sottostante.
- Enable Push files by Ratio: funzione che permette di spingere in upload quei file che sono stati inviati poco rispetto alla quantità scaricata.
Reask Tweaks (opzioni avanzate richieste)
- Reask Source After IP Change (ricontatta fonti dopo cambio ip): se si subisce una disconnessione (breve caduta della linea) e cambia il proprio indirizzo ip pubblico, la mod ricontatterà immediatamente tutte le fonti trovate in modo da rientrare subito nella loro coda di attesa.
- Spread Reask: funzione che permette di evitare di ricontattare le fonti sempre nel medesimo momento. Il picco di connessioni di solito lo si ha all'avvio del client e diventa ciclico ogni volta che vengono ricontattate le fonti durante la sessione (ogni 30 min). La funzione permette di applicare una tolleranza di 2 minuti che può essere diminuita o aumentata al tempo di ricontatto (indicato dalla funzione sottostante).
- Reask Time [29-57min] (intervallo richieste per le fonti dei file):determina l'intervallo di tempo (modificabile) dopo il quale la mod ricontatterà le fonti.
FunnyNick Tag (Visualizza Nome utente Funny)
Se un utente non utilizza nessun nick e lascia il nick di default (ad esempio
http://emule-project.net), possiamo attivare la funzione Visualizza nome utente funny (per disabilitarla basta scegliere la voce No TAG); questa farà in modo che il nick di default di tutti i client che abbiamo contattato venga cambiato automaticamente in un nick simpatico come ad esempio [FN] EDonkey, [FN] Cruel Erc, ecc... attingendo da un database di nick.
Possiamo anche scegliere il tipo di tag ([FN] oppure [FunnyNick]), inserire un tag a piacere, e possiamo anche fare in modo che il tag compaia alla fine (cioè dopo il nick).
Colored Upload (Upload Colorati)
- No Colored Upload: voce che disabilita la colorazione degli slot di upload.
- Color Depending On Queueranks: il colore dei client presenti in uno slot del nostro upload dipende dalla posizione che noi deteniamo nella loro coda di attesa. Questa caratteristica si abilita solo per i client che ci richiedono quel determinato file che noi stessi abbiamo in download.
I colori sono i seguenti:
- Blu per i client che ci stanno trasferendo dati in quel momento.
- Verde luminoso per i client presso i quali siamo in una posizione di coda < di 101.
- Verde per i client presso i quali siamo in una posizione di coda < di 501.
- Giallo per i client presso i quali siamo in una posizione di coda < di 1001.
- Arancione per i client presso i quali siamo in una posizione di coda < di 2001.
- Arancione scuro per i client presso i quali siamo in una posizione di coda < di 3001.
- Rosso per i client presso i quali siamo in una posizione di coda > di 3001.
- Blu scuro per i client con Coda Piena (Queue Full).
- Marrone per i client con "Parti non necessarie" (No needed parts).
- Nero per i client abbinati alla funzione "troppe connessioni" (Too many connections) o "in Connessione" (Connecting..).
Queste due ultime funzioni non hanno limitazioni e possono essere sempre visibili quando attivate:
- azzurro chiaro per gli "Amici" (Friends).
- rosso acceso per i client che stanno scaricando un file posto in Powershare.
- Color Queue List Too: colora con il medesimo criterio i client presenti nella nosta coda di upload.
- Color Known Clients List Too: colora con il medesimo criterio i client presenti nella lista dei client conosciuti.
- Don't Show Morph UL-Slots Colors: attivando questa opzione si inibisce la visualizzazione del colore (grigio) utilizzato di default dalla MorphXT e riferito ai client presenti nei nostri trickle slot di upload. Per la definizione di trickle slot vedere qui.
Other Settings (Altri Settaggi)
- Use intelligent File Buffer Flushing (Usa svuotamento dati intelligente): vedi intelliflush
- Reconnect kad on IP Change (Riconnettiti a Kad al cambio di IP): funzione che permette di disconnettere e riconnettere automaticamente kad al cambio di IP.
Perchè la feature funzioni bisogna essere connessi ad un server ed avere attiva la voce "Riconnessione automatica" con i relativi flag sui network ed2k/kad. Queste funzioni sono presenti in Opzioni -> Connessione.