No, è che il 32 bit i conti a 64 bit non li può fare.
Mentre il 64 bit può fare entrambi ma nel caso di un conto a 32 non porta nessun vantaggio, anzi...
Ma certo che li può fare, ci mette solo molto più tempo!

Questo perchè (dicendolo in modo molto teorico) per fare un conto a 64 bit, dovrà farne almeno 2 a 32... Non è proprio vero così, dipende dal tipo di istruzione che vuoi eseguire, ma il linea teorica è così.
Per lavoro sviluppo software su micro a 8,16 e 32 bit.. E i micro a 8 bit possono eseguire istruzioni a 16 bit, così come quelli a 16 possono fare conti a 32. Sono solo più lenti di un processore a 16/32 bit nativi... ;-)
Il browser non ha bisogno di più precisione di un calcolo a 32 bit, rispetto a programmi di altro genere, e per questo per gli sviluppatori mantenere una versione a 64 bit è uno spreco di tempo, soprattutto su windows. Tant'è che un esempio banale è la versione a 64bit di NeoLoader per Windows che david, visti i bug dovuti al compilatore per questa build, ha deciso di non sviluppare per il momento. Invece su Linux non ci sono problemi per il 64bit... anzi in questo caso i problemi sono altri 
Sì questo è vero... A parte qualche pazzo che si inventa qualche pezzo di codice javascript con conti a 64 bit...

@THOR: Questo limite, esiste solo su windows e non su Linux. Su windows 7 infatti esiste una patch per rimuovere questa inutile limitazione di M$ per vendere i sistemi a 64bit. Poi se ci metti che tutti i software che usi sul PC sono a 32, che windows a 64 bit consuma per se molta più RAM, va a finire che ti conviene usare solo 3,25 Gb di RAM 
In che senso limitazione?
A 32 bit puoi indirizzare al massimo 4 GB di ram sia su windows che su linux. Forse su windows è vero, c'è un tappo a 3,25 GB di ram perchè il sistema indirizza in quei 32 bit altro, oltre che la ram..
Ma più di 4GB non ce la fai in hardware ad indirizzare..

Poi è vero che occupano più spazio le applicazioni a 64 bit.. Ma vuoi mettere quanta ram in più hai disponibile poi?
