Cos'è il file ipfilter.dat?eMule al suo interno ha una funzione molto utile che consente di
filtrare eventuali client in mezzo a tutti quelli contattati.
La lista di questi client è contenuta nel file
ipfilter.dat. Per filtrare si intende proprio far sì che eMule non si colleghi in nessun modo a client (o server) con un ip inserito all'interno del filtro.
Oltre agli utenti è possibile anche filtrare server ai quali, per vari motivi, è bene non collegarsi..
Tenere costantemente aggiornato questo file è importante in quanto esistono (purtroppo) molti utenti di eMule che è meglio evitare (o allo stesso modo server che è meglio evitare..).
Tramite quindi il file
ipfilter.dat sarà possibile far sì che il vostro eMule filtri client che (ad esempio):
- spiano altri utenti di eMule;
- appartengono a case discografiche o altri tipi di major;
- inviano costantemente pacchetti corrotti;
- inviano costantemente messaggi di spam;
- inquinano le ricerche dando risultati errati;
Ed allo stesso modo eMule filtrerà server che generalmente:
- spiano gli utenti connessi al server stesso;
- appartengono a case discografiche o altri tipi di major;
- inquinano le ricerche dando risultati errati;
Un file
ipfilter.dat è composto da varie righe ognuna contenente un range di ip da filtrare; generalmente è così composto:
xxx.xxx.xxx.xxx - yyy.yyy.yyy.yyy , Livello di Accesso , Descrizione
Dove:
- xxx.xxx.xxx.xxx : rappresenta il primo ip del range di ip che si vuole filtrare;
- yyy.yyy.yyy.yyy : rappresenta l'ip finale del range di ip che si vuole filtrare. Ovviamente se il primo ip e l'ultimo ip coincidono, si filtrerà un solo ip;
- Livello di Accesso : rappresenta il Livello del Filtro. Questo valore generalmente nelle liste ip è di 100; se non vengono cambiate le impostazioni standard di eMule (opzioni-sicurezza-livello filtro) , valori superiori a 127 saranno considerati buoni mentre valori inferiori saranno considerati come ip da filtrare;
- Descrizione : rappresenta il nome associato a quel range di ip che si vuole filtrare;
Come utilizzare il file ipfilter.datEsistono più modi per utilizzare questo file, più o meno
automatici.
Il primo metodo illustrato successivamente fa uso delle funzioni sotto:
Opzioni, Sicurezza.
Il secondo metodo invece sfrutta un'apposita funzione di eMule per gestire il file ipfilter; questa funzione si trova sotto:
Strumenti, Filtri-IP... Primo Metodo Aprire eMule e andare sotto
Opzioni, Sicurezza.
Comparirà una schermata simile a questa:
E' possibile aggiornare semplicemente il proprio
ipfilter.dat inserendo un link ad un file dal web nella casella:
Aggiorna dall'URL: (Formato: filter.dat o PeerGuardian) e premendo il tasto
Carica.
eMule preleverà automaticamente il file dal link indicato e lo
sostituirà a quello già utilizzato.
Un'altra modalità di aggiornamento dell'ipfilter (stando sempre sotto
Opzioni, Sicurezza) consiste nella modifica
manuale del file ipfilter stesso.
Premendo il tasto
Modifica eMule caricherà ed aprirà con un editor di testi (ad esempio Blocco Note) l'attuale file ipfilter.dat.
Una volta caricato (di solito bisogna avere pazienza essendo un file di testo piuttosto grosso) sarà possibile modificare a mano il file.
Come si vede dalla figura sopra il file
ipfilter.dat non è altro che un elenco di ip che eMule filtrerà; la logica che segue queste righe è quella descritta nel paragrafo precedente
Cos'è il file ipfilter.dat.
Qui è quindi possibile modificare ogni riga per esempio copiando il tutto da un ipfilter.dat già esistente o inserendo/modificando a mano ogni singolo range di ip.
Una volta terminata la modifica al file, salvatelo tramite il vostro editor di testi.
Dopo il salvataggio delle modifiche premete il tasto
Aggiorna: eMule indicherà, in basso a sinistra, il numero di ip caricati (ed anche nel registro eventi).
Da questa schermata, inoltre, sarà possibile indicare che livello di filtro adottare tramite la voce:
Livello Filtro. Come indicato sopra, se eMule incontrerà un range di ip (nel file ipfilter.dat) maggiore di quel livello, lo considererà
buono; viceversa considererà quel range di ip
cattivo.
La voce:
Filtra anche i Server, invece, farà sì che eMule filtri anche i server (ovviamente se ne sono aggiunti nel file ipfilter.dat).
Secondo Metodo eMule mette a disposizione un altro metodo per gestire il file
ipfilter.dat; basta andare sotto
Strumenti, Filtri-IP... e comparirà una schermata simile a quella sotto:
Com'è facilmente intuibile, è possibile vedere tramite questa finestra tutti il contenuto del file
ipfilter.dat.
E' presente, però, una colonna in più denominata
Contatti: in questa colonna vengono registrati il numero di volte che è stato contattato un client con ip uguale a quello inserito nel file
ipfilter.dat (e che quindi verrà filtrato); è un'indicazione utile per vedere se il vostro filtro funziona a dovere.
Sono presenti alcuni bottoni che permettono le seguenti cose:
- Elimina: selezionando una riga e premendo questo tasto, eMule eliminerà il range di ip della riga selezionata dal file ipfilter.dat;
- Aggiungi...: aggiunge liste di ip da filtrare da un altro file precedentemente scaricato;
- Salva: permette di salvare i cambiamenti effettuati;
- Chiudi: chiude questa finestra.
Inoltre, in basso a sinistra, è possibile avere altre due indicazioni sul proprio ipfilter:
- Filtri IP Totali: indica il numero dei vari range di ip inseriti. In pratica il numero di righe all'interno del file ipfilter.dat;
- IP Totali: indica il numero totale degli ip che eMule filtrerà attraverso l'attuale ipfilter.
Dove trovare un file ipfilter.datEsistono alcuni siti che permettono di scaricare questo file. Ecco alcuni esempi:
ipfilter by emule-security.orgip filter punisher version by Meuh6879 Grazie a
Lucarella e a
Dylandog84 per i consigli sulle liste ip.
Autore : sbi82