Il sito proposto da Ogliastrino è MOLTO interessante e infatti spiega molto ma molto bene i raid più diffusi.
Giusto per essere precisi, quando parla di raid 5, in realtà quello descritto da quel sito è più un raid4! Ma, visto che il raid 5 può essere visto come una ottimizzazione del raid4, direi che va poi bene detto così..

Ad ogni modo, per un uso casalingo, raid0 o raid1 sono le scelte migliori. Il raid 1 è perfetto se si vuole la salvaguardia dei dati; il raid 0 per la velocità.
Personalmente, al lavoro, abbiamo sempre avuto un budget limitato e sul server ho scelto un raid1 per non avere problemi.
In effetti, anni fa è morto un hard disk; l'ho tolto e non ho perso nulla (c'era la copia esatta dei dati sull'altro hard disk). Ho messo su un hard disk nuovo e su questo (in automatico) il controller raid ha fatto una copia dei dati...

Nel caso di raid 0, nel caso il pc debba leggere dati che si sono disposti su entrambi gli hard disk, c'è un buon aumento di velocità perchè tutto il tempo che impiega la testina a spostarsi sull'hard disk è ripartito tra i 2 hard disk stessi..

Non oso immaginare i miglioramenti nel caso di hard disk ssd!
