{Metodo 3 - Uso di DonkeyDoctor}A questo punto vi serve il programma
DonkeyDoctor . Dopo averlo scaricato seguite queste indicazioni :
1. Chiudete eMule e dalla cartella
Temp eliminate il file
part.met.back corrispondente al file corrotto. Il file
part corrotto
.part lo dovete
spostare in un'altra cartella a voi facilmente accessibile.
2. Riavviate eMule e mettete nuovamente a scaricare (cercandolo sulla rete di eMule) lo stesso file che si è corrotto.
3. Per sapere esattamente quale fosse, provate ad aprire il file
part.met corrotto, in questo caso il
025.part.met con un qualsiasi editor di testo, ad esempio con il notepad ed in mezzo a strani simboli, dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) esserci il nome del file. Se non c'è, provate a controllare nel file
download che è nella cartella principale di eMule, oppure se avete la cartella appropriata a controllare nei file
part.met.txtsrc ,
part.met.srclsd oppure
part.stats, ma se non state usando una mod e non riuscite proprio a ricordarvi quale file stavate scaricando, niente paura, c'è ancora un' ultima speranza

, cliccate col destro del mouse sul file
part corrotto ed apritelo con il programma col quale si dovrebbe aprire una volta terminato, facendo però attenzione a togliere la spunta alla voce
“Usa sempre il programma selezionato per aprire questo tipo di file” . Ora che sapete qual è il file che stavate scaricando, la prima cosa da fare è quella di cancellare dalla cartella Temp di emule, il file
part.met corrotto; ora potete mettere nuovamente a scaricare il file e se trovate più file con lo stesso nome, per sapere qual è quello da scaricare, controllate le dimensioni del file
part corrotto e scegliete quello con le stesse dimensioni.
4. Dopo aver rimesso il file in download, andate nel tab
Trasferimenti e cliccate col destro del mouse sul file, e su
"Informazioni sul file" ed annotatevi il
part.met corrispondente
(Figura 3) .
(Figura 3)
5. Dopo aver rimesso nuovamente a scaricare il file ed esservi annotati il file
part.met corrispondente, chiudete eMule o la vostra mod e andate nella cartella
Temp . Ora dovete eliminare il nuovo file
part creato in questo caso (esempio in figura) il file da eliminare è
002.part e reinserire il file
part corrotto, quello che avete precedentemente spostato e rinominarlo in modo che corrisponda ai nuovi
part.met e
part.met.back ; in questo caso, va rimesso nella cartella il file
025.part e rinominato in
002.part .
6. Ora avviate il programma DonkeyDoctor e come è illustrato nella
(Figura 4) impostate rispettivamente i percorsi di dove è l’
emule.exe , la cartella dei file completati e quella dei file temporanei, che di default sono rispettivamente la
Incoming e la
Temp e date conferma ciccando su
“OK” . Questi campi vanno inseriti solo la prima volta, ma nel caso i percorsi dovessero in futuro essere cambiati, si posso inserire i nuovi percorsi cliccando sul tasto
“Config” .
(Figura 4) 
Dopo aver cliccato su
“OK” vi si aprirà una finestra con diversi menù
(Figura 5) , cliccate sul tasto
“Test.MET” e caricate il nuovo file
part.met (Figura 6) generato da eMule e dopo averlo caricato, DonkeyDoctor vi chiederà conferma di creare un nuovo blocco completo
(Figura 7) cliccate su
“SI” .
(Figura 5)
(Figura 6)
(Figura 7)
7. Dopo aver dato conferma di creare un nuovo blocco completo, aspettate che termini l’ Hash e, se non avete altri messaggi, provate a riavviare eMule e controllare se ci sono buone notizie
(Figura 10) mentre se avrete un messaggio di errore che vi dice che il file non sembra corretto
(Figura 8 ) ,cliccate su
“OK” e proseguite con le seguenti indicazioni.
(Figura 8 ) 
E dopo aver cliccato su
“OK” vi sarà chiesto di attualizzare il nuovo file
part.met (Figura 9) , cliccate su
“SI” ed avviate eMule se avete un messaggio come in
(Figura10) , ci sono buone notizie, aspettate che finisca di calcolare l’ hash e se il file sembra ok,
complimenti, vuol dire che avete recuperato il vostro file da dove si era interrotto.
(Figura 9)
(Figura 10) 
La guida originale di questo metodo, la trovate
QUI .
Torna all'indice dei metodi