Nonostante il file sharing abbia sempre avuto come oggetto contenuti legali, è indubbio che la curiosità e la necessità spingano molti utenti alla ricerca di un programma che li faccia stare sicuri.
Una delle principali richieste da parte dell'utenza è che il P2P sia
Anonimo, intendendo con questo termine la possibilità di scambiare files senza essere in qualche modo individuati e senza far capire la tipologia dei dati che si stanno cercando/trasferendo.
Ecco che entrano in scena client di file sharing che, a tutela della privacy, adottano reti di scambio ad hoc e particolari algoritmi di cifratura dei dati.
Molti progetti sono stati abbandonati col tempo, altri sono invece in via di sviluppo.
Usa una propria rete, metodi di crittografia asimmetrica (
RSA per scambiare e
AES per la trasmissione dei files) e il routing probabilistico. Ogni nodo nella rete ha la funzione di essere al tempo stesso client, server e router. In sintesi ad ogni nodo è assegnato un IP virtuale.
E' sviluppato in
Java (ragion per cui è necessaria l'installazione dell'ambiente Java Runtime Environment) e usa una rete proprietaria ANts. Il trasferimento dei dati avviene su collegamenti indiretti, ovvero trasmettitore e ricevitore non usano la stessa connessione ma nodi intermedi, così che il primo non sa a chi sta trasferendo i dati e il secondo non sa da chi sta scaricando. Ogni nodo conosce solo l'IP dei nodi vicini, i dati sono cifrati con
AES così che nessun provider possa leggerli.
E' una particolare versione di eMule, non usa più la rete eD2k, ma soltanto KAD e
I2P, un nuovo network specifico per il P2P Anonimo.
Anche questo si basa su I2P, ma per il suo utilizzo è necessaria l'installazione di un ''external I2P router''.
Utilizza la rete
RShare, in cui tutte le connessioni ed i trasferimenti sono criptati point-to-point (cioè da client a client), sempre a tutela della privacy, nascondendo contenuto e tipologia dei dati trasferiti, in una modalità simile a quella impiegata comunemente dai provider per limitare il traffico.
Utilizza la rete
FreeNet, una rete P2Pr decentralizzata, che sfrutta le risorse dei suoi utenti per lo scambio di informazioni e dati di vario genere. Tallone d'Achille di questa rete è la velocità, che la rende inadatta alla diffusione di files di grosse dimensioni.