AcKroNiC I
SistemaRegolazioni File BufferI dati scaricati vengono immagazzinati nella ram e poi scritti sul disco rigido; i casi in cui i dati vengono scritti sul disco sono 2:
- Il Buffer è pieno
- Si è raggiunto il tempo massimo
In poche parole il "Buffer" è la quantità di memoria destinata ai dati prima di venire scritti sul disco rigido mentre il "Tempo prima dello svuotamento" è il tempo massimo dopo il quale un file viene scritto sul disco rigido nel caso in cui il buffer non si sia riempito.
* Dimensione buffer per i file [KB] : Dimensione massima del buffer, una volta raggiunta, i dati vengono copiati sul disco rigido.
* Tempo prima dello svuotamento [Min] : Tempo massimo prima dello svuotamento del buffer con relativo passaggio dei dati sul disco rigido.
* Usa Svuotamento intelligente : Attivando lo Svuotamento Intelligente (IntelliFlush) puoi, in teoria, usare un file buffer illimitato senza nessun problema. (
funzione eliminata nella versione 5.3)Nota: In casi eccezionali ci possono essere consumi di memoria RAM eccessivi, e a volte in caso di crash di eMule ci possono essere perdite di dati.Aggiornamento automatico dei file condivisi (ASFU) : Questa funzione è molto semplice, ma altrettanto utile, prevede l'aggiornamento della lista dei file condivisi quando viene rilevato un cambiamento. Questo rilevamento è automatico, e non si verifica più di una volta ogni 2 minuti.
NOTA: in caso di problemi di hashing (come ad esempio blocco o rallentamenti) è consigliato disattivare questa opzione per controllare se è questa funzione a farli verificare.Controllo Connessione* Controlla interruzione connessione : Attivando questa funzione eMule controllerà costantemente la connessione ad internet per vedere se si è sempre connessi in rete. Nel caso in cui la connessione non fosse più attiva, andrebbe a disconnettere il Server/Kad riconnettendosi nuovamente una volta tornati online.
* Seleziona metodo calcolo ping : il ping è una richiesta (ECHO Request) fatta mediante un protocollo a cui il destinatario deve rispondere (ECHO Response) con gli stessi dati ricevuti. Può essere fatto tramite il protocollo ICMP (
Internet Control Message Protocol) ed in questo caso l'attività di Echo è demandata alla libreria ICMP.DLL presente in quasi tutti i sistemi operativi Windows; oppure tramite socket grezzi (
RAW Sockets) che non usano la libreria ICMP.DLL.
** ICMP (Predefinito)
** RAW* TTL : predefinito 64 (
ulteriori informazioni )
* Timeout ping : predefinito 5 - Consente di specificare quanto sarà il tempo di attesa per ricevere una risposta a un'interrogazione ICMP.
Avvio veloce* Esegui l'Avvio veloce all'avvio : attivandolo, all'avvio di eMule verranno contattate le fonti più velocemente. (agisce sul numero di connessioni simultanee aumentandole momentaneamente)
* Esegui l'Avvio veloce al cambio di ID : come da testo, qualora il nostro
IP (e non ID) cambiasse, verrà utilizzato l'Avvio veloce
* Massima durata dell'Avvio veloce (8-18 Min) : come da testo (predefinito 10 min)
* Massime connessioni per 5 secondi : predefinito 30
* Massime connessioni parziali : predefinito 9
* Massime connessioni : predefinito 750
N.B. per evitare instabilità, questi 3 valori appena elencati è preferibile mantenerli con le impostazioni di defaultControlla nuova versione Stabile AcKroNiC : verrà fatto un controllo ad ogni avvio in cerca di una nuova versione
definitiva della AcKroNiC
Controlla nuova versione Beta AcKroNiC : verrà fatto un controllo ad ogni avvio in cerca di una nuova versione
beta della AcKroNiC
Gestione DownloadSalva/Carica Fonti (SLS)* Attiva Salvataggio/Caricamento fonti : Attiva il controllo generale della funzione di salvataggio/caricamento.
* Limite di attivazione per il Salvataggio fonti : Stabilisce il limite massimo di fonti che può avere un file per avviare il processo di salvataggio delle fonti.
Valore predefinito: 100
Esempio:abbiamo un file in download con 120 fonti in coda e questa opzione è attiva e impostata a valore predefinito di 100. Bene, il programma non avvierà le pratiche di salvataggio fonti poichè sfora il tetto massimo di fonti (appunto 100) per il salvataggio.
E' sconsigliato usare valori troppo alti poichè potrebbe aumentare il consumo di risorse.
* Massimo numero di Fonti da salvare per file : Stabilisce il numero massimo di fonti per file in download da salvare.
Le fonti vengono salvate nella cartella "Saved Sources" sottocartella della cartella Temporanea di eMule raggruppate in file divise per ogni file temporaneo come descritto di seguito nell'esempio:
Nella cartella temporanea abbiamo 2 file temporanei, quindi vedremo i seguenti file:
001.part
001.part.met
001.part.met.bak
002.part
002.part.met
002.part.met.bakNella cartella "Saved Sources" avremo i file che rispettano i parametri di salvataggio cosi nominati (nell'esempio ipotiziamo che sia il file 001 che 002 soddisfano le impostazioni di salvataggio fonti):
001.part.met.txtsrc
002.part.met.txtsrcValore predefinito: 25
Ritenta connessioni TCP fallite : Attivando questa funzione permetterai al client di ritentare una connessione TCP a una fonte dopo che è appena fallita invece che eliminarla direttamente (si perdono dal 10% al 30% di fonti in meno, utile se scarichi file rari). Questa funzione permette di scremare le fonti realmente inattive da quelle momentaneamente inattive.
C'è di contro da dire che la funzione quando attiva va ad appesantire ulteriormente i nodi di connessione già difficili da raggiungere.
RiContatta fonti dopo il cambio di IP : nel caso avvenisse un cambio di IP (ad esempio per colpa di un riavvio del Router o di una momentanea mancanza di corrente), al riavvio eMule informerà automaticamente tutte le fonti precedentemente contattate dell'avvenuta variazione di IP. Questo permetterà una più veloce riconnessione a quelle fonti.
Global Hard Limit : Il Global Hard Limit permette la gestione delle fonti per file globalmente, senza dover star ad impostare il numero di fonti massime per file. Ad esempio se si hanno in download 20 file con molte fonti nella rete, e il Global Hard Limit (GHL) fosse impostato a 4000, allora ogni file si vedrebbe assegnato 200 fonti. Nel caso fossero 10 i file, se ne vedrebbero assegnati 400 fonti per file.
In pratica usando questo sistema si ha la possibilità di dimenticarsi tutto ciò che riguarda il limite di fonti massime e il conteggio delle fonti.
* Attiva : Selezionando questa opzione viene attivato il Global Hard Limit.
* Limite fonti totali : Questo valore stabilisce il numero massimo di fonti che possono essere raccolte quando il Global Hard Limit è attivo.
Valore predefinito: 3500
Attenzione: Non impostare valori inferiori a 1000, è consigliato rimanere tra i 3500 e i 5000.Settaggi di rimozione predefiniti* Attiva rimozione automatica NNS : L'acronimo NNS sta per Not Needed Source, e significa "Fonti non necessarie", attivando questa opzione, le fonti con questo stato verranno rimosse secondo i parametri qui di seguito.
** AutoNNS Timer 0...60 sec : Questo valore stabilisce gli intervalli in secondi di controllo delle Fonti non necessarie.
Valore predefinito: 40
** Avvia rimozione NNS > X% : Questa percentuale rappresenta la quantità di fonti In coda rispetto alle Fonti totali, superato questo valore, il client avvierà automaticamente la rimozione delle Fonti non necessarie (NNS).
Valore predefinito: 80
* Attiva rimozione automatica FullQS : FullQS significa Fonti con coda piena, attivando questa opzione, le fonti con questo stato verranno rimosse negli intervalli di tempo stabiliti.
** AutoFQS Timer 0...60 sec : Questo valore stabilisce gli intervalli in secondi di controllo delle Fonti con coda piena.
Valore predefinito: 40
** Avvia rimozione FullQS > X% : Questa percentuale rappresenta la quantità di fonti In coda rispetto alle Fonti totali, superato questo valore, il client avvierà automaticamente la rimozione delle Fonti con coda piena (FullQS).
Valore predefinito: 80
* Attiva rimozione automatica HighQRS : HighQS significa Fonti con coda alta, attivando questa opzione, le fonti con questo stato verranno rimosse negli intervalli di tempo stabiliti.
** AutoHQRS Timer 0...60 sec : Questo valore stabilisce gli intervalli di controllo delle Fonti con coda alta.
Valore predefinito: 35
** Massima QR permessa <= X : Questo valore permette di impostare la Posizione in Coda limite (Queue Rank). Questo vuol dire che se impostiamo ad esempio 1000, tutte le fonti con posizione in coda da 1001 in poi sono considerate Fonti con coda alta (HighQRS) e saranno rimosse nel momento in cui partirà la rimozione automatica.
Valore predefinito: 4000
** Avvia rimozione HighQRS > X% : Questa percentuale rappresenta la quantità di fonti In coda rispetto alle Fonti totali, superato questo valore, il client avvierà automaticamente la rimozione delle Fonti con coda alta (HighQRS).
Valore predefinito: 90
Controllo Intelligente della Categoria (SCC) : Gestione delle Categorie nella finestra Trasferimenti, questa funzione permette:
- Gestione avanzata delle categorie
- Include un largo numero di opzioni sui filtri per la lista download
- Priorità Lineare, un modo alternativo per stabilire il file successivo da scaricare
* Modalità Ripristino predefinita** Nessuna** Scarica in Ordine alfabetico : i file presenti all'interno di una categoria, verranno scaricati in ordine alfabetico.
** Priorità lineare : E' un sistema di priorità basilare ma allo stesso tempo efficiente. In pratica si associa un numero decimale ad ogni file partendo da 1 e crescendo e il file con il numero associato minore ha maggiore priorità in download.
NOTA: il valore di priorità lineare si può sia impostare manualmente che automaticamente.* Mostra il nome completo della categoria nella colonna 'Categoria' : Attivando questa opzione, nella finestra Trasferimenti, verrà mostrato nella colonna Categoria, se attiva, il nome completo della categoria in cui i file in download sono.
NOTA: se disattivata verrà mostrato il numero della categoria, ad esempio 0,1,...* Mostra finestra di dialogo 'Seleziona una categoria' : Attivando questa opzione quando si aggiungerà un download si aprirà un popup per poter decidere a quale categoria inserire il file.
* Aggiungi i nuovi download alla categoria utilizzando i filtri di visualizzazione : qualora utilizzassimo i filtri visuali nelle categorie, questa opzione farà in modo che eMule aggiunga i nuovi download alle categorie più indicate
* Tutti i nuovi download nella categoria attiva : Se attiva, questa opzione fa si che tutti i file messi in download vadano nella Categoria correntemente attiva (selezionata) nella finestra Trasferimenti.
* Incrementa ed assegna priorità lineare automaticamente : Attivando questa opzione, a tutti i file aggiunti in download verrà assegnato un valore di priorità lineare pari all'ultimo presente in lista +1 (in pratica va in coda, una sorta di ordine cronologico in base a quando è stato aggiunto in file in download)
* Scarica prima i file piccoli (<150KB) : se selezioniamo questa opzione, verrà privilegiato il download dei file la cui dimensione è inferiore ai 150 Kb, tramite l'assegnazione di una maggiore priorità di download
* Inizia X file quando aggiunti ad una nuova categoria : qui si può indicare il numero di file per i quali vogliamo che parta subito la ricerca delle fonti; i rimanenti resteranno
In AttesaBanna i client che inviano più di (%) blocchi corrotti : predefinito 32%
Gestione UploadInforma client in coda dopo il cambio di IP : come da testo, i client presenti nella nostra coda verranno avvisati di un eventuale nostro cambio di IP a fine di permettere loro di ricontattarci più velocemente
Una coda per ogni file (Code multiple) : Attivando questa opzione l'upload è suddiviso tra tutti i file condivisi. Da notare che quando questa funzione è attiva, non ha senso impostare le priorità di upload per i file poichè la funzione è di per se equa.
E' consigliato l'uso di questa funzione.
Gestione Ban* Banna client con l'hash di AppleJuice (corretto al 96%) : Questa opzione attiva di default banna tutti i client che hanno l'hash di AppleJuice, nel caso specifico è stata ideata questa funzione perchè molti utenti conservano l'userhash per non perdere i crediti accumulati nel caso cambiano Mod di eMule. Questa funzione è corretta nel 96% dei casi, nel restante 4% banna client che hanno un hash creato casualmente, il quale casualmente è simile a quello di AppleJuice.
* Community hash : verranno bannate le cosidette Community Mod, le quali privilegiano l'upload tra utenti che utilizzano la medesima mod e, talvolta, possono ridurre la quantità di banda upload da destinare agli altri.
* Hash corrotti : verranno bannati tutti i client che inviano dati corrotti
Usa il Sistema di crediti (Favorirai chi ti fa scaricare) : I crediti di cui si parlerà non sono nostri, noi decidiamo con quale criterio assegnare i crediti degli altri utenti che scaricano da noi poiché vengono salvati sul nostro PC (questa è una precauzione fondamentale per prevenire la contraffazione). C'è comunque da dire che i crediti Ufficiali sono concepiti malissimo e sono facilissimi da aggirare (si legga il funzionamento qui di seguito).
Molti sistemi di crediti sono spiegati in inglese su wiki.emule-web.de
* Non ricompensare uploader : Sistema di crediti disattivato.
* Usa Sistema crediti Ufficiale (ATTENZIONE: facilmente falsabile!) : Il numero dei crediti, detto Credit Score, è un fattore variabile da 1 a 10 che determina la nostra posizione nelle code dei file che scarichiamo.
I Crediti sono calcolati secondo queste due formule (si parla in prima persona, quindi inviati e ricevuti si parla di noi):
Credit Score = (Byte ricevuti) x 2 / (Byte inviati)
Credit Score = √ [(Byte inviati/1.000.000) + 2 ] (il simbolo è la radice quadrata)
Tra le 2 eMule assume come valido il risultato più basso. Questo perchè non sarebbe giusto che per la sola formula A chi manda appena 10 MB e ne riceve 1 possa avere già un punteggio di 10.
Alcune condizione da rispettare:
* Upload totale <1000000 byte (~ 1MB) => Credito assegnato = 1
* Download totale = 0 => Crediti associati = 10
* I crediti vanno da 1 a 10
Esempio:
Sistema crediti Ufficiale: (con approssimazione pari a ~ 1 Chunk)
download 10MB, Upload 1MB -->punteggio crediti per questo client: 3,46
download 20MB, Upload 11MB -->punteggio crediti per questo client: 3,63
download 30MB, Upload 21MB -->punteggio crediti per questo client: 2,86
download 90MB, Upload 81MB -->punteggio crediti per questo client: 2,22
download 50MB, upload 20MB -->punteggio crediti per questo client: 5,0
download 90MB, upload 50MB -->punteggio crediti per questo client: 3,6
download 120MB, upload 80MB -->punteggio crediti per questo client: 3,0* Usa il Client Analyzer per stabilire la ricompensa/sanzione * valore di partenza = 1
* valore minimo = 0.01
* valore massimo = 10
Assegna punteggio ai client basandosi sul loro comportamento, come ad esempio:
* per quanto tempo è conosciuto (assegna bonus per ogni settimana che il client mantiene il suo hash);
* rapporto upload/download;
* tipo di upload/download (completo/parziale/raro)
* opzioni AntiLeecher: ladri di nick, ladri di sequenza mod, falsificatori di file, spammer, sfruttatori di scambio fonti o client aggressivi;
* tempo medio di richiesta.
AspettoMostra MinRQR nella lista trasferimenti : Attivando questa opzione nella finestra Trasferimenti, nella colonna Velocità, nel caso in cui non fosse attivo nessun download, verrà visualizzato per ogni file in download la posizione minore in coda tra tutte le fonti trovate.
Mostra percentuale parti disponibili del client : quando espandiamo un download tra quelli che abbiamo nella schermata
Trasferimenti, compaiono tutte le fonti con ognuna la propria barra che indica le parti possedute di quel file. Attivando questa opzione, verrà indicata
in ogni barra la percentuale del file posseduto
da ogni fonte.
IP2CountryMostra 2 lettere : se selezionato mostrerà 2 lettere corrispondenti al nome della nazione (sia per i server che per i nodi kad)
Mostra 3 lettere : se selezionato mostrerà 3 lettere corrispondenti al nome della nazione (sia per i server che per i nodi kad)
Mostra tutto il nome : se selezionato mostrerà il nome completo della nazione (sia per i server che per i nodi kad)
Mostra bandiere nazioni : se selezionato mostrerà le bandierine delle nazioni (localizzazione geografica) per ogni client, ogni server e ogni nodo kad
Mostra HardLimit globale : verrà mostrato il limite globale nella colonna fonti (schermata trasferimenti)
Mostra HardLimit per file costantemente : verrà mostrato costantemente il valore di fonti per ogni file
Imposta colore download attivi : Piuttosto che stabilire un colore predefinito abbiamo preferito lasciare all'utente la scelta del colore che preferisce per distinguere i download attivi con la combinazione di Rosso/Verde/Blu.
Intensità rosso [0-192] : inserire un numero compreso tra 0 e 192 per decidere la quantità di rosso
Intensità verde [0-192] : inserire un numero compreso tra 0 e 192 per decidere la quantità di verde
Intensità blu [0-192] : inserire un numero compreso tra 0 e 192 per decidere la quantità di blu
Opzioni varieMemorizza AICH-Hash non usati : Attivando questa opzione verrebbero salvati gli Hash AICH non usati appartenenti al file Known2_64.met