Wizard Del Primo Avvio
Dopo aver scaricato ed installato
eMule sul nostro pc, avviandolo per la prima volta si aprirà automaticamente la finestra del
Wizard, nella quale andremmo ad immettere o modificare le varie opzioni che occorrono ad
eMule per un corretto funzionamento e non solo.
Vediamo ora quali opzioni ci vengono proposte e quali alternative possiamo scegliere.
Benvenuto su eMule
Una volta lanciato
eMule, che rimarrà in attesa, ci troveremo di fronte a questa finestra dove noi, per continuare, premeremo
AvantiGenerale
Nella sezione
Generale abbiamo la possibilità di scegliere il
Nome Utente che useremo in tutte le sessioni di
eMule.
Di default troveremo
http:/ /emule-project.net, che potremo modificare a nostro piacimento inserendo il nostro nome o nick, tenendo conto però di non superare i 50 caratteri spazi compresi.
Sotto, invece, troviamo le caselle:
- Esegui eMule all'Avvio di Windows
- Connetti automaticamente eMule al suo avvio
Queste due opzioni consentono rispettivamente di avviare
eMule insieme al Sistema Operativo e di connetterlo ad Internet.
Qualora le dovessimo attivare, non dovremo più preoccuparci di avviare eMule dall'icona sul desktop e di premere
Connetti una volta avviato, poichè farà tutto da solo automaticamente.
Ora premiamo
AvantiPorte e Connessione
La sezione
Porte e Connessione è la più importante dell'intera procedura della configurazione di
eMule, poichè andremo a configurare le porte che quest'ultimo userà per comunicare verso la rete Internet.
Nelle finestrelle
TCP ed
UDP troveremo dei valori casuali (sempre compresi tra 1024 e 65535) che saranno i numeri delle due porte. Possiamo lasciarli invariati, tranne nel caso in cui (ormai molto raro) ci trovassimo assegnati i valori delle vecchie porte di default, ovvero 4662 e 4672. Questo perchè le vecchie porte sono le più monitorate da parte di provider che filtrano il traffico p2p.
Per cambiare i valori basterà cancellare quelli proposti e digitare i nuovi.
A fianco delle finestrelle
TCP ed
UDP c'è la casella
Disattiva che lasceremo senza spunta, per non disattivare la porta
UDP e di conseguenza la rete
Kad.
A questo punto dovremo porci il problema di sapere se le suddette porte siano raggiungibili dall'esterno, cercando di capire prima se siamo in possesso di un
Modem o di un
Router.
Se il nostro apparato fosse un
Modem ci occorrerà solamente impostare il Firewall del
Sistema Operativo (solitamente
Windows) seguendo queste guide:
Mentre se il vostro Firewall dovesse essere diverso da quello del
S.O.,di seguito troverete le guide per I Firewall più diffusi:
Qualora il firewall non risultasse tra quelli sopra elencati, vi basterà andare sul sito
www.portforward.com/english/routers/firewalling/routerindex.htm , trovare quello che vi interessa e cliccarlo. Alla pagina successiva vi basterà cliccare sulla voce
Click here to see step by step instructions posta sotto a
You can configure the firewall by allowing programs to communicate with the web. This is the default method, and is generally best for most people..
Vi ritroverete così alla pagina di selezione dei vari programmi da configurare; cliccate sulla voce
eMule ed otterrete la guida specifica per il vostro Firewall.
Se invece il nostro apparato fosse un
Router lo potremo configurare tramite il pulsante
Usa l'UPnP per impostare le porte, il quale effettuerà automaticamente l'apertura delle porte di
eMule sul router stesso ed anche sul Firewall.
NB: non tutti i router supportano questa funzione, quindi qualora il vostro apparato non rientrasse in questa categoria, potremo aggirare il problema aprendo le porte manualmente. Per effettuare questa operazione potrete consulate le guide ai router maggiormente diffusi, tutte raccolte in questo topic: Router
Nel caso il vostro non fosse presente, potrete sempre consultare il sito www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/routerindex.htm per trovare quello che avete voi.
Una volta trovato, cliccatelo e vi ritroverete una pagina pubblicitaria dove, per continuare, cliccherete su Click here to skip this advertisement... per poi avere la pagina di selezione dei programmi. Cliccate infine sulla voce eMule ed avrete così la guida specifica per il vostro router.
Il pulsante Testa Porte serve per effettuare un test per verificare che le porte siano effettivamente aperte, ma sconsiglio di usarlo, poichè non da sempre responsi veritieri. Può accadere che le porte siano effettivamente aperte nel router ed inserite tra le eccezioni del Firewall, ed il test vi dirà che l'esito del test non è andato a buon fine, quindi non usatelo.
Per essere sicuri che le porte siano effettivamente configurate a dovere, una volta connesso eMule ad Internet, dovrete guardare il mondino in basso a destra, che dovrà avere le freccette di colore verde, come in figura:

Infine premiamo
AvantiDownload/Upload
Nella sezione
Download/Upload-Priorità andremo ad impostare
eMule in modo che sia esso a gestire le priorità dei file che metteremo in
Download e in
Upload mettendo (o lasciando) la spunta sulle caselle:
Vuoi che eMule gestisca le priorità dei File in Download?La quale eviterà che i
download dei file con poche fonti vengano subissati da quelli con molte più fonti.
Vuoi che eMule gestisca le priorità degli Upload?Questa opzione, invece, facilita la diffusione di file rari, creando così una sorta di bilanciamento tra file poco condivisi e più richiesti.
Infine clicchiamo su
AvantiSicurezza
Alla sezione
Sicurezza/Offuscamento attiviamo la casella:
Abilita questa funzione se vuoi attivare l'offuscamento del protocolloQuesta opzione può essere utile qualora avessimo dei dubbi sul nostro provider che filtrerebbe il traffico p2p.
Per maggiori info:
OffuscamentoInfine clicchiamo su
AvantiServer
Alla sezione
Server/Rete troveremo:
La casella
eD2K attiva la connessione alla rete server.
Di solito questa casella viene lasciata attiva, ma con le ultime versioni di
eMule non se ne sente proprio il bisogno, considerando il brutto (lungo) periodo che i server stanno avendo ed avranno sicuramente in futuro.
Per maggiori info:
Rete eD2KLa casella
Kad, invece, attiva la connessione alla rete
Kademlia, che non si basa sui server. Viene sempre consigliato di connettersi a tale rete perchè per funzionare non ha bisogno di server.
Per maggiori info:
KademliaSotto troveremo invece l'opzione:
Vuoi che emule si connetta ai Server utilizzando una connessione sicura? che normalmente non viene usata, specialmente nel caso in cui scegliate di utilizzare esclusivamente la rete
Kad.
Attivandola invece, al momento della connessione,
eMule cercherà la disponibilità a più server contemporaneamente rendendo la connessione più veloce.
Infine clicchiamo su
AvantiCompletamento Wizard
A questo punto cliccheremo su
Fine per il completamento del
Wizard oppure
Indietro per rivedere qualche passaggio.
Qualora volessimo cambiare qualche impostazione in un secondo momento, non sarà necessario riavviare il
Wizard dall'inizio da
Strumenti/Wizard del primo avvio, bensì potremmo modificarle dal menu
Strumenti.
Informazioni varie
La seguente procedura rimane valida per tutte le versioni antecedenti la 0.50a, poichè a partire da quest'ultima release, questa parte finale del Wizard è stata rimossa, in quanto ritenuta superflua dagli sviluppatori di eMule.In quest'ultima sezione dovremo impostare solamente alcune informazioni che risulteranno utili ad
eMule per un corretto funzionamento.
- In Sistemi Operativi spuntiamo la casella corrispondente al S.O. corrispondente a quello installato sul pc.
- In Download Simultanei mettiamo la spunta su 1-5, poichè questa opzione riguarda solamente il numero di fonti, ed impostare un valore più alto sarebbe controproducente qualora ci trovassimo in possesso di un modem/router che non riesca a smaltire tutte le connessioni in modo ottimale.
- In Tipo Connessione andremo ad impostare i valori della nostra linea dati con una presente nell'elenco. Se non dovessimo trovare una voce che sia uguale alla nostra linea, potremo impostare quella più simile, possibilmente con dei valori leggermente inferiori, oppure scegliendo l'opzione Personalizzata immettendoci manualmente i valori reali nel campo Banda reale in Download e nel campo Banda reale in Upload.
Infine premiamo su
ApplicaAutore: Lucarella
Questa guida è pubblicata con licenza Creative Commons Attribution 2.5 License 