ZZUL_BastarD
Guida basata sulla ZZUL_BastarD 1.9.9 (eMule 0.49c)La ZZUL_BastarD, come suggerito dal nome, è una mod derivata dalla ZZUL e sviluppata da
CiccioBastardo, un programmatore italiano, che ha cercato di inglobare nella sua mod alcune caratteristiche proprie della ZZUL ma arricchendola con altre totalmente nuove e originali, rendendola di fatto unica nel suo genere.
A differenza di altre mod, è una mod molto leggera dal punto di vista della RAM richiesta, ed è priva di tantissime opzioni inutili per la quasi totalità degli utenti. La maggior parte delle caratteristiche sono “nascoste”, cioè sono inglobate nel codice (hardcoded) e non sono modificabili manualmente. Lo scopo è quello di poter usufruire da subito di importanti caratteristiche senza dover necessariamente procedere a configurazioni particolari o senza dover conoscere molto del mondo delle mod.
Verranno esposte e brevemente commentate le caratteristiche più o meno visibili della BastarD.
Una versione più dettagliata di questa guida è presente al seguente indirizzo:
ZZUL_BastarD - Guida alle caratteristiche.
Installazione
A differenza della versione ufficiale, la BastarD non necessita di installazione e non esiste quindi un installer, ma solo i binari. Una volta scaricati i binari, basta estrarre il file exe dall'archivio nella cartella desiderata, e avviarlo. Verranno create automaticamente tutte le cartelle necessarie, come la cartella Incoming, Temp, ecc e la BastarD sarà pronta per essere usata.
N.B. Non estrarre mai l'exe di questa mod nella cartella di eMule ufficiale, perché sono versioni differenti. La BastarD va quindi posizionata e avviata da una cartella separata rispetto la versione ufficiale di eMule, nel caso in cui si decida di usarle entrambe.
Gestione Priorità di Upload
Priorità di base dei fileIn questa mod i livelli di priorità di Upload originali (release, alta, normale, bassa, molto bassa) sono 10, numerati appunto da 1 a 10, e rappresentano i moltiplicatori applicati al punteggio degli utenti che richiedono un particolare file. In tal modo un client che richiede un file con priorità 2 avrà un punteggio doppio rispetto ad un client che richiede un file con priorità 1.
Priorità AutomaticaAttivando questa priorità, il livello di priorità di Upload viene assegnato automaticamente da eMule, come nella versione originale, in base al numero di richieste di download ricevute per quel particolare file. Con questa scelta, i 5 livelli originari previsti vengono mappati nei 10 livelli presenti nella BastarD, in modo da avere un controllo più preciso sulla gestione dei file.
La priorità Automatica può essere attivata sia per i normali file, sia per quelli in Powershare.
Dalla versione 1.9.6 è possibile scegliere la priorità non lineare attivando la casellina "
Non linear upload priority" in
Opzioni --> File. In questo modo i file con priorità di upload 10 (non lineare) riceveranno una spinta maggiore rispetto ai file con priorità di upload 10 (lineare).
Priorità PowerShare (PS)E' praticamente il livello più potente a disposizione dei releaser.
Questo livello di priorità applicato ad un file permette di distribuirlo immediatamente, senza che il client richiedente debba entrare nella coda di Upload. A differenza di altre mod può essere attivata anche sui file in download, però con la limitazione dello ZZratio attivo.
Priorità SuperRelease (SR)Può essere applicata solo sui file completi e prima della versione 1.9.1 era nota come PowerRelease.
Dalla versione 1.9.6, quando un file viene contrassegnato con la priorità SR, ottiene un moltiplicatore fisso 100x, quindi i client che ne fanno richiesta di download lo riescono a prelevare più facilmente perché scalano la nostra coda molto velocemente.
Invece con le versioni precedenti alla 1.9.6 il SR permetteva di gestire dinamicamente la priorità di upload del file in relazione al valore dello
Share Ratio, visibile nella finestra dei
File Condivisi sotto la colonna omonima.
Small File Pushing (SFP)Spinge file più piccoli di un chunk (9,28 MB) seguendo una funzione Iperbolica e usando moltiplicatori (Rating Booster) sempre maggiori con file sempre più piccoli. Questo permette, ai client che ne fanno richiesta, di scalare più velocemente la nostra coda se richiedono file più piccoli di un chunk.
Per attivarlo basta andare in
Opzioni --> Opzioni Avanzate spuntando la casellina "
Push Small Files" presente in fondo all'elenco.
Misure anti-leeching e salvaguardia del network
FineCS (Credit System)E' il cuore della BastarD, ovvero un sistema di crediti alternativo a quello ufficiale, attivo di default ma disattivabile a favore del sistema ufficiale dalla finestra
Opzioni --> Opzioni Avanzate alla voce "
Credit System". In realtà non è un sistema di crediti in quanto non vengono premiati coloro che ci inviano molti MB, ma al contrario vengono puniti coloro che ne inviano pochi scaricando però molto. E' un potente mezzo per combattere i leecher e il meccanismo dello scambio file (trading) che si innesca usando un qualsiasi sistema dei crediti.
Il FineCS viene applicato solo sui file incompleti e mai su quelli completi.
Esso permette a qualsiasi utente di scaricare da noi fino a 4 chunks (circa 40 MB) in più di quelli che ha inviati a noi stessi, ma se questa soglia viene superata allora scatta il sistema punitivo che inizia a togliere a quel client sempre più punti, spingendolo verso le posizioni più basse della nostra coda. Quando quel client inizierà ad inviarci a sua volta dei chunks, il suo punteggio tornerà a salire e inizierà a riscalare la nostra coda fino a tornare alla normalità nel caso in cui rientri nella soglia dei 4 chunks di gap.
Non viene mai bannato nessun client, ma solo punito a livello di punteggio, quindi l'unico effetto che si ha è quello di far aumentare il tempo di attesa in coda a quei client che si comportano in modo scorretto, ovvero scaricano molto ma diffondono poco.
Infine tale soglia è ridotta a 3 chunks se quell'utente non ci ha inviato nemmeno un chunks, e che ha quindi solo prelevato. Il client che invece rispetta tale vincolo sulla differenza non subisce nessuna penalità, ma neanche nessuna spinta o aumento del punteggio, per cui a differenza della versione originale, nessun credito è previsto e tutti i client ricevono lo stesso punteggio di partenza.
BestShareCon questa caratteristica, introdotta dalla versione Bastard 1.9.1, si tenta di far scalare più velocemente la nostra coda ai client che ci hanno inviato molto più di quello che hanno scaricato da noi. Ogni 10 minuti i client vengono ordinati secondo questa differenza, e all'utente con il valore migliore (Best Client) è concesso un tempo Bonus. Il tempo bonus consiste nell'aggiungere al “tempo di attesa in coda” del tempo supplementare che diventa tanto più alto quanto più alta è la differenza tra Upload e Download di quel client.
Questo meccanismo permette quindi ai client scelti come “migliori” di scalare più velocemente la nostra coda di upload, bilanciando quindi in qualche modo il sistema dei crediti FineCS, che non assegna nessun tipo di credito o moltiplicatore di punteggio per i client che ci inviano molti dati. Una volta che viene concesso lo slot, il bonus viene completamente cancellato, a prescindere dalla quantità di dati trasferiti.
Il tempo bonus non viene salvato in nessun file, ma resta valido solo per la sessione corrente, e i client identificati come Bad o Illegali non ottengono nessun bonus, mentre quelli FastWeb possono ottenerlo, a patto sempre di aver inviato una quantità di dati maggiore rispetto a quella scaricata.
ZZratioLo ZZRatio limita la velocità di Download qualora il Rapporto Up:Down della sessione ( visualizzabile in
Statistiche --> Trasferimenti --> Rapporto Up:Down Sessione (Esclusi Up Amici) ) supera il valore 1:3. Dunque in ogni sessione bisogna inviare una quantità dati di almeno 1/3 rispetto a quella scaricata, altrimenti scatta la limitazione che abbassa la nostra velocità di download. Se invece il rapporto non è superato, si può scaricare a velocità illimitata. Questa caratteristica è attiva di default per cui non è possibile scegliere se abilitarla o meno.
Per evitare di incorrere nella limitazione, è utile lasciare eMule connesso e fare abbastanza Upload, in modo da accumulare un ratio sufficiente da poter "spendere" successivamente nel momento in cui si volesse scaricare dei file, a patto di farlo nella stessa sessione.
Identificazione client illegaliQuesta mod implementa diversi metodi per identificare i client illegali. Quest'ultimi ottengono una riduzione del punteggio nel calcolo della differenza tra Upload e Download e non possono beneficiare del SFP, del SUQWT, della priorità dei file (per loro la priorità è sempre settata al livello 1, anche se sono in PowerShare), del PowerShare (non by-passano mai la coda). Tuttavia se sono abbastanza in coda, possono comunque riuscire a scaricare qualcosa, quindi non vengono bannati ma solo puniti.
Una verifica dei client illegali identificati si può vedere nella finestra
Dettagli del Client.
Filtraggio ServerNella BastarD esiste una lista particolare di IP da bannare, che corrispondono ad una serie di Server ritenuti non validi in quanto restituiscono risultati falsi. Questa lista è inclusa nel codice per cui non è editabile né si può disattivare. L'effetto sarà visibile solo nel Registro Eventi nel momento in cui tentiamo di aggiornare la lista server, e uno dei server presenti in lista ha l'IP che corrisponde ad uno degli IP da bannare. Verrà quindi mostrato un messaggio “
Refused” ad indicare che la tale server è respinto.
Smart UnshareQuando un file sta per essere rimosso dalla lista dei file condivisi, la BastarD ci segnala che il file si trova in uno stato che richiede maggiore supporto da parte dell'utente, al fine di garantirne la diffusione, invitandoci quindi a mantenerlo in condivisione.
Lo stato dipende dal rapporto di trasferimento, dal numero di richieste e infine dal numero di fonti complete.
Save Upload Queue Waiting Time (SUQWT)Permette di rendere eMule “presente” anche quando è disconnesso, salvando il tempo di attesa dei client che sono nella nostra coda di Upload nel momento in cui scolleghiamo eMule. In tal modo quando gli stessi client si riconnettono e ci richiedono lo stesso file, tornano nella coda di Upload ma vedranno il loro nuovo tempo di attesa sommarsi al precedente valore che eMule aveva salvato nel file clients.met.SUQWTv2.met presente nella cartella /config. Questo permetterà loro di tornare in coda non partendo da un tempo nullo, ma partendo dal vecchio tempo salvato.
E' una funzione inglobata nel codice della BastarD, quindi è sempre attiva e non può essere disattivata.
Guida a cura di
3ul3r0Questa guida è pubblicata con licenza Creative Commons Attribution 2.5 License 