Alice Gate2 Plus e Gate2 Plus Wi-Fi
N.B. Prima di procedere alla configurazione del modem è necessario accertarsi di aver impostato ip statico alla propria connessione (a tal proposito abbiamo realizzato le guide per ottenerlo con
Windows XP con
Windows Vista e con
Windows 7)
Prima di procedere con la configurazione vera e propria, c'è da dire che questo router ha la possibilità di lavorare in modalità
Bridged+Routed attivata o disattivata.
Se la modalità è disattivata, il router funzionerà come un normale modem, quindi non sarà possibile/necessario configurare le porte per eMule. Al posto del tasto
configura apparirà il tasto
info (vedi Figura 1).
Se invece la modalità è attivata, funzionerà come un vero router, quindi sarà da configurare e comparirà il tasto
configura (vedi Figura 2).
Figura 1 | | Figura 2 |
 | |  |
Guida alla configurazionePer accedere alla configurazione del router, bisogna digitare
http://192.168.1.1 nella barra degli indirizzi del vostro browser.
Vi troverete davanti un pannello nel quale dovete selezionate il tasto
Configura posto in alto sotto alla scritta
Collegamento LANSe avete il Gate2 Plus (quindi senza il Wi-Fi), la schermata sarà come quella che segue
Comparirà ora la schermata
Configurazione LAN Privata. In basso nella sezione
Impostazioni servizio Virtual Server bisogna premere il tasto
Aggiungi per creare le due regole che serviranno ad aprire la porta TCP e la porta UDP utilizzata da eMule.
Nella maschera seguente bisogna riempire i campi inserendo:
Porta pubblica: la porta TCP che utilizzate in emule (nell'esempio in figura
61281)
Nome-Indirizzo IP locale: il vostro IP interno (nell'esempio in figura
192.168.1.2)
Porta locale: la porta TCP che utilizzate in emule (nell'esempio in figura
61281)
Protocollo: TCP
Infine premere il tasto
ConfermaPremere nuovamente
Aggiungi e procedere con la creazione della regola per la porta UDP come nella figura che segue.
Porta pubblica: la porta UDP che utilizzate in emule (nell'esempio in figura
49552)
Nome-Indirizzo IP locale: il vostro IP interno (nell'esempio in figura
192.168.1.2)
Porta locale: la porta UDP che utilizzate in emule (nell'esempio in figura
49552)
Protocollo: UDP
Infine premere il tasto
ConfermaPer rendere effettive le regole appena create, bisogna premere il pulsante
Registra modifiche situato in alto.
Autori: Ogliastrino - THORQuesta guida è pubblicata con licenza Creative Commons Attribution 2.5 License 