Vuoi contribuire a rendere migliore la tua vita e quella degli altri?
Usare il tempo di inattività del proprio personal computer (Windows, Mac o Linux) per curare malattie, studiare i problemi del riscaldamento globale, scoprire le pulsar e molti altri progetti di ricerca scientifica è una beneficienza a tutta l'’umanità.Che cos'è BOINC?I mezzi informatici hanno permesso di accelerare considerevolmente il progresso dell'umanità, e sono sempre più uno strumento fondamentale in qualsivoglia ambito di ricerca scientifica, dalla medicina alla fisica, dalla meteorologia allo studio del cosmo.
Sebbene la potenza dei calcolatori vada aumentando di anno in anno, la richiesta di capacità di calcolo risulta spesso estremamente elevata, tanto da rendere inadeguati anche i costosissimi supercomputer.
Come fare a soddisfare una così grande richiesta?
Esiste una soluzione: il “calcolo distribuito”. Dislocati su tutto il pianeta ci sono milioni di personal computer, molti dei quali collegati alla grande rete globale di internet; tutti questi vengono generalmente sfruttati per una minima percentuale delle proprie capacità. L’idea è quella di unire le risorse inutilizzate dei computer per realizzare potenze di calcolo enormi. I ricercatori dell'università di Berkeley hanno sviluppato il progetto BOINC (BerkeleyOpenInfrastructureforNetworkComputing), un nuovo e potente sistema per il calcolo distribuito che sfrutta le risorse dei pc offerte volontariamente.
Come funziona: Il personal computer si connette a internet, scarica dei pacchetti dati (WorkUnit), li elabora (durante l'elaborazione non è necessario che rimanga connesso a internet) e una volta completato il calcolo si riconnette per inviare i risultati e scaricare nuovi pacchetti dati.
Ogni progetto ha un suo programma chiamato CLIENT che permette di elaborare i suoi specifici dati. Il tutto viene fatto automaticamente, e non sono richieste particolari conoscenze tecniche per contribuire a queste ricerche che impiegano la potenza inutilizzata dei vostri personal computer. E ’un sistema facile, sicuro che non danneggia il vostro pc e soprattutto non mette a rischio la vostra privacy.
Considerazioni: Chi aderisce ad un progetto di ricerca non lo fa per ricevere premio denaro, ma potrà contribuire in maniera spontanea per il tempo e con quanti personal computer vorrà. Il “calcolo distribuito” va interpretato come una nuova forma di beneficenza, in quanto aiuterà la ricerca scientifica con il minimodi impegnoe nessuna spesa da parte di chi partecipa.
Alcuni dei progetti di maggiore rilievo (WorldCommunityGrid, Rosetta@Home, Malariacontrol.net, Predictor@home, Climateprediction.net, Seti@home, Einstein@home, LHC@homeetc.)Per informazioni:
Sito Ufficiale
http://boinc.berkeley.edu Sito team italiano:
http://www.boincitaly.org Spiegazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=927915,
http://boincmanager.altervista.orgQuesto annuncio è una sorta di “reclutamento ”volontari che non conoscono ancora le potenzialità del progetto.
BOINC is supported by the National Science Foundation through awards SCI/0221529, SCI/0438443 and SCI/0506411.