Credo sia uno di quei programmini che una volta aperti creano un database con l'elenco di tutti i file/cartelle, quindi le ricerche risultano successivamente veloci in quanto vengono fatte non sull'hard disk, ma nel database che per sua natura è veloce. Ovviamente il programmino o deve restare attivo in background per aggiornare "on-fly" il database, oppure deve farlo inizialmente ad ogni avvio.
Leggendo quella recensione dice che, per aggiornare il proprio database (che tra l'altro rimane sempre piccolissimo) non sta lì ad aggiornarsi continuamente ma gli basta leggere le informazioni contenute nel file system NTFS.
Inoltre non bisogna tenerlo sempre aperto in quanto basta aprirlo ogni tanto e lui si aggiorna "al volo" con le nuove informazioni..
Non chiedermi come faccia però!

Non ho misurato le prestazioni, ma credo che una cosa simile la faccia anche Windows con il servizio di indicizzazione, solo che andrebbe "tarato" secondo le proprie esigenze e almeno su XP non indicizza tutto l'hard disk ma solo alcune cartelle. Io infatti l'ho disattivato visto che non uso il Cerca di Windows.
Ti dirò, quel servizio (soprattutto sotto Vista) è un autentico mattone!

Quello che mi chiedo io però è una cosa: se chi ha inventato Everything sfrutta direttamente informazioni presenti nel file system NTFS per fare ricerche così veloci, come hanno fatto a non pensarci in Microsoft a questa cosa? Il file system NTFS l'hanno inventato loro...

P.S.
Grazie a THOR e a Ogliastrino per i loro feedback!
